Provaglio Val Sabbia (Proai in dialetto bresciano) è un comune italiano di 911 abitanti della provincia di Brescia, in Lombardia. Situato nella Val Sabbia, il comune appartiene alla Comunità montana della Valle Sabbia.
Storia
La storia di Provaglio Val Sabbia segue le vicende dei comuni confinanti, si caratterizza per l'assenza di ogni forma di fortificazione e si identifica sin dal secolo VIII (secondo altre fonti il VI) nella sua Pieve: denominata «Ple(b)s Provalei Inferioris» (pieve di Provaglio Inferiore), è dedicata fin dalle sue origini ai due santi Quirico e Giulitta, la sua giurisdizione si estendeva fino a Pavone Chiese, comprendendo Sabbio, Barghe e Preseglie. Ma già al tempo dei Romani vi furono sicuri insediamenti, infatti nel 1959 durante alcuni lavori ci fu il ritrovamento di una tomba risalente a tale epoca. In tempi antichi ed in epoca romana i monti furono utilizzati per l'estrazione di minerali argentiferi e di rame, lo sfruttamento delle miniere cessò gradualmente nel XVI secolo per la concorrenza di altri giacimenti più ricchi.
Il territorio fu prima di proprietà del monastero benedettino di Leno che sviluppò notevolmente le attività agricole, nel 1337 circa divenne possedimento dei Visconti e dal 1427 al 1797 passò sotto il dominio della Repubblica Veneta. Nel XVII secolo venne eretto il Santuario della Madonna delle Cornelle in località Livrio sul luogo dove fu ritrovata un'immagine miracolosa. Al dominio della Serenissima subentrò, nel 1797, il dominio francese e la Valle Sabbia venne divisa in Dipartimenti e in Distretti. Provaglio Sopra e Provaglio Sotto furono inclusi nel Dipartimento del Benaco. Alla caduta di Napoleone il territorio ritornò sotto il dominio austriaco, la Valle Sabbia venne divisa in due distretti amministrativi e i due Provaglio vennero inclusi in quello di Preseglie. Nel giugno del 1859 Prov per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |