Ascoli Piceno (/ˈaskoli piˈʧɛËno/ ; Asculum Picenum in latino; AÅ¡culë in dialetto ascolano) è un comune italiano di 49 083 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia nelle Marche. Rappresenta il quarto comune in regione per popolazione dopo Ancona, Pesaro e Fano. L'area metropolitana della città , individuata con la metodologia del Functional Urban Regions, conta 93.561 abitanti (dati Istat).
Il suo centro storico, il più esteso delle Marche, è costruito quasi interamente in travertino ed è tra i più ammirati della regione e del Centro Italia, in virtù della sua ricchezza artistica e architettonica. Conserva diverse torri gentilizie e campanarie e per questo è chiamata la Città delle cento torri. In esso si trova la rinascimentale Piazza del Popolo, considerata tra le più belle piazze d'Italia.
Ascoli Piceno è anche conosciuta per la celebre Quintana che consiste principalmente in due tornei cavallereschi medioevali che si disputano nel periodo estivo. Entrambi sono preceduti e seguiti da un imponente corteo con circa millequattrocento figuranti con costumi d’epoca. Si rinnova dal 1955 senza interruzioni ed è basata su antichi statuti che risalgono al XIV secolo.
Geografia fisica
La città si trova nella parte meridionale della regione Marche e dista 28 km dal mare Adriatico. Il suo centro urbano sorge ad un'altitudine di 154 m s.l.m., nella zona di confluenza tra il fiume Tronto e il torrente Castellano, circondato per tre lati da montagne, tra cui vi sono la montagna dell'Ascensione, il colle San Marco e la montagna dei Fiori. Il suo territorio è contornato da due aree naturali protette: il Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga a sud e il Parco Nazionale dei Monti Sibillini a nord-ovest.
Il territorio di Ascoli Piceno è situato nella Valle del Tronto. A nord confina con i com per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |