Isera (Iséra in dialetto trentino) è un comune italiano di 2 735 abitanti della provincia di Trento.
Città del vino, è famosa per il vino marzemino decantato anche da Mozart.
Geografia fisica
Il comune è parte di un territorio, anticamente detto "Comun Comunale", che si estende sulla sponda destra dell'Adige fra Trento e Rovereto.
Isera è composta da 8 frazioni: Cornalè, Marano, Reviano, Folaso, Casette, Bordala, Patone e Lenzima.
Origini del nome
L'etimologia della parola che dà il nome al paese di Isera ha origini prelatine, correlata con Isarco, dal nome del popolo degli Isarci; potrebbe avere una derivazione dal latino, illi in sera, ovvero "quelli che abitano a ponente". Si ha testimonianza che nel 1216 il paese avesse nome illi de Ysera, et de Brancolino, et de Marano, et de Follaxo, nel 1220 è scritto Lisera, nel 1251 Licera, in seguito sempre Isera..
Storia
Rilevante risulta la presenza umana fin dalla preistoria,sono state ritrovate tracce di cacciatori paleolitici. Ritrovamenti significativi risalgono all'epoca neolitica,si tratta di villaggi e tracce di insediamenti arroccati. Manifestazioni tardo-neolitiche sono state ritrovate nella zona di Castel Corno e Castel Pradaglia. La Giurisdizione di Isera rimase per più di due secoli e mezzo sotto il feudo della potente famiglia dei von Liechtenstein.
Il territorio di Isera fece parte (fino alla prima guerra mondiale) alla Contea di Tirolo.
Monumenti e luoghi d'interesse
La chiesa parrocchiale di san Vincenzo risale al 1183 (alto medioevo).
Villa Romana
La villa romana di Isera fu scoperta poco dopo la seconda guerra mondiale, durante la costruzione della scuola d'infanzia. Indagini archeologiche, coordinate dal Museo Civico di Rovereto per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |