Nova Levante (Welschnofen in tedesco) è un comune italiano di 1 945 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Geografia fisica
Territorio
Il comune comprende anche la località di Carezza al Lago (ted.: Karersee), rinomata località turistica estiva ed invernale, posta a 1 620 m s.l.m., base di partenza per le escursioni nei gruppi del Catinaccio e del Latemar.
Origini del nome
Il toponimo è attestato come Noue nel 1177, come Nofalatina nel 1295, come Welschennofen nel 1370 e come Wälischnofe nel 1388 e deriva dal latino nova ("terreno messo a coltura da poco"). Welsch o Welschtiroler sta per i tirolesi di lingua ladina o italiana (trentini). Quindi Welschnofen, originalmente abitato dai tirolesi di lingua ladina, e Deutschnofen / Nova Ponente, originalmente abitato dai tirolesi di lingua tedesca.
Storia
Origini
Nel corso dei secoli i pastori della val di Fassa edificarono case nei pressi dei loro pascoli estivi per poter svolgere le loro attività durante tutto l'anno e bonificarono sempre di più i boschi verso valle. Nova Levante viene citata per la prima volta nell'anno 1177 sotto il nome "Noue" (= dissodamento, terra nuova). Il nuovo quadro in porfido e pietra calcare che si incontra all'entrata del paese testimonia l'origine. Il piccolo stemma è quello del convento di Novacella, al quale per numerosi secoli è stato sottoposto Nova Levante.
La comunità di Welschnofen è originalmente ladina e fino al 1600 la maggioranza della popolazione manteneva un dialetto ladino proprio, di tipo badiotto. La parlata dell'area fu germanizzata naturalmente durante i secoli seguenti e il ladino originale è scomparso.
Cronologia
1177 Welschnofen/Nova Levante viene menzionata per la prima volta
1300 ca. a Welschnofen/Nova Levanteper maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |