Valdieri (Vaudiè o Vodiar in piemontese, Vudìer in occitano) è un comune italiano di 958 abitanti della provincia di Cuneo, in Piemonte. Comprende parte del Parco delle Alpi Marittime.
Andonno, frazione di Valdieri, è un'importante meta per scalatori: infatti vi è una delle più grandi falesie del paese, dove è stato aperto il primo 8c+ d'Italia.Il territorio comunale, prevalentemente montano e tuttora molto esteso, dal 1861 al 1947 comprendeva anche la valle del torrente Molliera, situata oltre lo spartiacque, fino alla sua confluenza nel Tinea, con le due frazioni di Molliera e Perablancia, oggi in Francia.
Il paese è conosciuto per la presenza di cave di marmo, i cui tipi, bardiglio, bianco, cipolino sono stati utilizzati in diversi monumenti, chiese ed edifici piemontesi Chiesa Spirito Santo Torino; Banca d'Italia,Torino; Politecnico di Torino ecc.)
Nel territorio del Comune si trovano le rinomate Terme di Valdieri, aperte da maggio a settembre.
Fa parte della comunità montana delle Alpi del Mare.
Una delle sue frazioni, Sant'Anna, ospitò fino al 1943 numerosi sovrani di Casa Savoia, tra cui Vittorio Emanuele II, Umberto I e Vittorio Emanuele III, che in compagnia della regina Elena, vi trascorse interrottamente una parte delle proprie vacanze, dal 1905 al 1942. A Sant'Anna si possono, infatti, ancora scorgere sulla riva opposta del torrente Gesso, rispetto a quella in cui si trova il paese, alcune delle semplici palazzine un tempo abitate dalla famiglia reale. Altri edifici furono demoliti dopo la fine della Seconda guerra mondiale dai proprietari subentrati ai discendenti di Casa Savoia. Le palazzine superstiti sono tutt'oggi di proprietà privata.
SocietÃ
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Amministrazione
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |