Tavernola Bergamasca (Taèrnola in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 2.157 abitanti della provincia di Bergamo, in Lombardia.
Situato sulla sponda occidentale del Lago d'Iseo, dista circa 38 chilometri a est dal capoluogo orobico.
Geografia fisica e territorio
Il comune di Tavernola Bergamasca si affaccia sul lago d'Iseo e, grazie al suo influsso termoregolatore, gode di un clima mite: fresco in estate e temperato in inverno, un luogo perfetto in cui vivere.
Tavernola gode di un paesaggio di fronte a sé, il lago con i suoi mille colori, Monte Isola con il santuario della Ceriola, il Monte Guglielmo con il suo cappello di neve durante l'inverno che riflette i tramonti rossi della pianura.
In ogni momento della giornata il paesaggio muta nella scala cromatica, sottolineando eventi meteorologici anche molto lontani. Ai residenti attenti basta infatti uno sguardo verso il lago per sapere precisamente ciò che molti meteorologi si spingono solo ad immaginare. Il colore del lago, quello del cielo e delle montagne, la direzione del vento e l'increspatura delle acque, i suoni percepiti e le variazioni di temperatura fanno del paesaggio l'unico amico fidato per organizzare o meno una gita in barca a vela o in montagna.
Verso nord il lago si fa più cupo e stretto ai piedi del Corno Trentapassi ma non nasconde la vista di Lovere al suo estremo
settentrionale. Verso Sud la "punta del Corno", attraversata da una galleria che lega Tavernola al Sud del lago (Predore e poi Sarnico), nasconde la vista del territorio della Franciacorta.
Tavernola Bergamasca è urbanisticamente e paesaggisticamente consultabile attraverso lo stradario fotografico immersivo.
Il territorio presenta pochi spazi per le nuove edificazioni, dal lago ci si inerpica immediatamente sulle colline e poi sulle montagne e questo comporta una salvaguar per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |