Nova Ponente (Deutschnofen in tedesco) è un comune italiano di 3 925 abitanti della provincia autonoma di Bolzano in Trentino-Alto Adige.
Origini del nome
Il toponimo è attestato in documenti latini come Nova nel 1175 e come Nova Teutonica nel 1209, in documenti tedeschi come Teuschennoeven e Teutschenofen nel 1336 e come Tawtschenofen nel 1411 deriva dal latino nova ("terreno messo a coltura da poco") e teutonico ("tedesco").
Storia
L'insediamento è sostanzialmente medioevale, dovuto alla colonizzazione in altura nell'epoca di Mainardo II, conte del Tirolo, tant'è che quasi tutti i masi compaiono per la prima volta citati nel grande censimento da lui operato nel 1288.Il commercio con il legno era dal medioevo una delle fonti di ricchezza del luogo. Ne valga d'esempio che nel 1614, legna fornita dal Tschufflerhof di Nova Ponente fu addirittura fornita per la costruzione del sottotetto del duomo di Bologna.
Stemma
Lo stemma è troncato d'argento e rosso attraversato, da bordo a bordo, da un nodoso ramo nero. Il colore bianco simboleggia i giacimenti di dolomite ed il rosso quelli di porfido quarzifero; il ramo rappresenta la boscosità del comune. Lo stemma è stato adottato nel 1969.
SocietÃ
Appartenenza linguistica
La sua popolazione è in larga maggioranza di madre lingua tedesca:
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Geografia antropica
LocalitÃ
Obereggen
Obereggen (che in italiano è stato tradotto nel 1940 in "San Floriano", ma non viene praticamente mai utilizzato) è una frazione del comune di Nova Ponente, situata a 1.550 metri di altezza sopra il livello del mare, sotto la catena del Latemar, in Val d'Ega e conta circa 900 abitanti.
Il toponimo è attestato per la prima volta già nel 1330 come Oberhechen e poi nel 1767 come Ober Eggen. per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |