Campolongo Maggiore (Canpoeóngo in veneto) è un comune italiano di 10 573 abitanti della città metropolitana di Venezia in Veneto.
Geografia fisica
Il comune si trova a sud della Riviera del Brenta, al confine con la Saccisica, di cui storicamente faceva parte. Il territorio comunale è attraversato dalla Cunetta Brenta, l'attuale ramo principale del fiume Brenta, che scorre fra il capoluogo e la frazione di Bojon.
Storia
All'epoca del Regno d'Italia napoleonico, Liettoli, Campolongo e Bojon erano tre piccoli comuni del dipartimento del Brenta (l'odierna provincia di Padova); nel 1807 furono trasferiti al dipartimento dell'Adriatico (l'odierna provincia di Venezia).
Con l'avvento del Regno Lombardo-Veneto, nel 1815, i tre comuni furono fusi nell'unico comune di Campolongo, che dopo l'annessione del Veneto all'Italia divenne Maggiore.
La frazione di Santa Maria Assunta è stata istituita soltanto negli anni novanta del secolo scorso, ricalcando l'omonima parrocchia sorta alcuni decenni prima per servire la periferia orientale di Bojon.
Monumenti e luoghi d'interesse
SocietÃ
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Cultura
Persone legate a Campolongo Maggiore
Leone Sanavia (Campolongo Maggiore, 1907 – Dolo, 2004), liutaio.
Felice Maniero (Campolongo Maggiore, 1954), criminale, a capo della cosiddetta Mala del Brenta.
Amministrazione
Note
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Campolongo Maggiore
per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |