Agna è un comune italiano di 3 302 abitanti della provincia di Padova in Veneto.
Storia
Secondo un'accreditata scuola di pensiero, il toponimo Agna deriverebbe dal nome dell'antica Via Annia romana. È citato per la prima volta in un documento del 970. Agna fu un possedimento della famiglia dei da Carrara. Nel 1250, Jacopo da Carrara tentò invano di resistere nel proprio castello di Agna alle milizie di Ezzelino III, di cui era stato un accanito rivale. Il castello fu espugnato, Jacopo fu assassinato e negli eventi che seguirono andarono perse le antiche carte di famiglia dei Carraresi.
SocietÃ
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Persone legate ad Agna
Giacomo Zampieri (1925), ciclista
Gian Piero Ghio (1944), calciatore
Grazia Labate (1947), docente universitario, già deputato e sottosegretario di Stato
Francesco De Marchi (1986), pallavolista
Economia
Sviluppata l'attività agricola con forte meccanizzazione, la piccola industria e l'artigianato, soprattutto nel settore dell'abbigliamento.
Amministrazione
Note
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Agna
Wikispecies contiene informazioni su Agna
per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |