Bargagli (Bargaggi in ligure) è un comune italiano di 2.697 abitanti della città metropolitana di Genova in Liguria.
Geografia fisica
Territorio
Il territorio comunale di Bargagli si trova nell'entroterra dell'alta val Bisagno, attraversato dal torrente omonimo che divide il territorio dall'attiguo comune di Davagna.
La maggiore vetta del comprensorio è il monte Croce dei Fo' (973 m), che in dialetto genovese significa monte Croce dei Faggi. Insiste nel territorio anche il monte Croce di Bragalla (864 m), denominato anticamente Barcalla o Bargalla, da cui deriverebbe il toponimo Bargagli, e storico punto geografico quale spartiacque con la val Fontanabuona.
Clima
Bargagli ha un clima sub-mediterraneo di transizione all'appenninico, quest'ultimo presente nelle aree più elevate del comune e mano a mano che si procede nell'entroterra. Le precipitazioni si concentrano soprattutto in autunno e primavera. Le nevicate si verificano quasi tutti gli anni soprattutto nel mese di gennaio, ma sono spesso di lieve entità con la neve che si scioglie in pochi giorni.
Storia
Alcune tracce architettoniche, in particolare i ponti, portano a pensare che il centro abitato abbia avuto origine in epoca romana; tre ponti sono ancora percorribili nelle borgate storiche di Mulino, La Presa e Sottovaxe.
Esistono testimonianze scritte risalenti al XX secolo del suo toponimo (derivato dal nome del monte sulle cui pendici si sviluppa il comune, il Bragalla), nel corso dei secoli fu paese crocevia dei traffici commerciali dalla Liguria a Piacenza, specie quelli del sale sulla cosiddetta via del sale.
Il termine Bargagli è citato per la prima volta in un documento del 916, nell'anno in cui si consacrò la pieve locale di Santa Maria Assunta, con il territorio sottoposto fino al XVIII secolo al domini per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |