Acciano è un comune italiano di 317 abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo, nella zona della valle Subequana e dell'altopiano delle Rocche. Fa anche parte della comunità montana Sirentina.
Geografia fisica
Circondata dal verde dei boschi di quercia, Acciano è arroccato su uno sperone di roccia tra i monti Bufame e Pietre Fitte dal quale si gode una bellissima vista delle creste rocciose del Sirente.
I ripidi pendii che delimitano il paese incorniciano la valle nella quale scorre il fiume Aterno.
Il territorio del comune risulta compreso tra i 450 e i 1.303 metri di altitudine sul livello del mare. L'escursione altimetrica complessiva risulta essere pari a 853 metri.
Dista dal capoluogo L'Aquila circa 35Â km percorrendo la strada regionale "Valle Subequana" 261, e da Sulmona 37Â km.
Origini del nome
Il toponimo Acciano (Haccià në) è stabilizzato nel 1028 nella forma Acciano. Deriva dal nome gentilizio romano Accius, con il significato di "podere della famiglia Accia". Oggi il comune di Acciano è formato da Acciano Capoluogo e dalle frazioni di Succiano, Beffi, Roccapreturo e San Lorenzo. Nei catasti onciari e nelle numerazioni dei fuochi fatte tra i secoli XV-XVI rispettivamente si chiamavano: Castrum Acciani, Villa Socciani, Castrum Beffi, Rocca de Preturo e Villa Sancti Laurentii.
Castrum Acciani e Castrum Beffi: la prima parte del toponimo si riferisce al castrum romano, poi castellum, luogo fortificato ed anche cittadella, bastione. Villa Socciani e Villa Sancti Laurentii: la prima parte del toponimo deriva dal latino villa, in origine dimora di campagna, fattoria con podere e successivamente modesto insediamento, poi quasi sinonimo di paese. Rocca de Preturo: Rocca - roccia - e più tardi fortezza sull'alto di un monte, cittadella, voce nata in Abruzzo dal XII per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |