Montazzoli è un comune italiano di 935 abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.
Geografia fisica
Territorio
Il territorio comunale fa anche parte della Comunità montana Valsangro.
Attualmente conserva la struttura originaria dovuta alla topografia che consta di due di colli posti sull'asse nord sud, ossia il Colle San Carlo posto a sud ed il Colle Ripa sito a nord separati da una piccola pianura che ha accolto le più recenti abitazioni. Il Colle Ripa accoglie l'abitato originario e lo separa dal fiume Sinello. Il Colle Ripa ospita anche il castello che, anche se essendo più basso del Colle San Carlo, offriva più copertura e più riparo.
Clima
Storia
Il paese odierno si è originato intorno ad una torre semaforica a sua volta sorta tra il IX ed il XII secolo, epoca in cui giungeva in loco una diramazione del tratturo che da Civita del Conte giungeva alla Masseria Baronessa. Il nucleo originario constava di servitù e delle fabbriche annesse al castello. Dal 1270 s'incomincia a definire castrum l'abitato che incomincia ad inglobare le varie case sparse limitrofe anche se di dimensioni relativamente grandi di Baselice di Civita del Conte spinsero l'abitato ad est e diedero origine alla chiesa parrocchiale soggetta al Castello identificabile con la cappella del Purgatorio alla propaggine nord del Colle Ripa ove oggi sorge una "sala poliuso". Verosimilmente l'abitato era cinto da mura. Successivamente l'agglomerato si spinge nella pianura fra i due colli. Dall'anno 1231 viene aggregato al Giustizierato di Molise (esclusi Baselice e Civita del Conte) costituendo un'exclave all'interno dell'Abruzzo Citra (rimanendo però nella Diocesi di Chieti). Nel 1807 viene riaggregato nell'Abruzzo Citra; nel 1686 ingloba le università di Baselice e Civita del Conte.
Monumenti e luoghi d'interesse
Castello Franceschelli, sito nella parte alta per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |