San Fior (San Fior in veneto) è un comune italiano di 6 951 abitanti della provincia di Treviso in Veneto.
Geografia fisica
Territorio
Il territorio del comune è diviso tra colli (Castello Roganzuolo) e pianura (San Fior di Sopra, San Fior di Sotto), con un'altitudine che varia tra i 29 e i 120 m s.l.m. Le aree agricole, un tempo più vaste, sono ancora la cifra di gran parte dell'area, dove la conformazione è quella tipica dei palù.Nello specifico, il capoluogo San Fior di Sopra è sviluppato ai piedi dei colli morenici della frazione Castello Roganzuolo e del comune di Colle Umberto; vi scorre un piccolo fiume, il Codolo.
Clima
Storia
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa arcipretale di San Giovanni Battista
La chiesa di San Fior, edificio sacro di grande importanza storico-artistica, nasce tra il V e VI secolo nell'area tra il fiume Codolo e l'attuale piazza Marconi, ove sorge il Municipio.
L'attuale struttura con cupola è novecentesca, in stile neogotico, costruita su progetto di Vincenzo Rinaldo a partire dall'edificio sacro preesistente.
Internamente la chiesa ha una pala d'altare di valore, vanto della comunità parrocchiale di San Fior: il Polittico di San Giovanni Battista del Cima da Conegliano, opera composta da otto parti in un cassettone ligneo.
Altre opere di valore sono:
Ultima cena di anonimo cinquecentesco
Arcangelo Raffaele e Tobiolo di anonimo settecentesco
Il battistero, vasca marmorea datata 1494
Crocefisso, scultura lignea settecentesca attribuita a Andrea Brustolon
Adorazione dei pastori, tela di Giacomo Rota, del secondo CinquecentoPer quanto riguarda la vecchia chiesa, ancora presente sul lato destro della nuova, nella quale è incastona per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |