Limana è un comune italiano di 5 228 abitanti della provincia di Belluno in Veneto.
Localizzato al centro della Valbelluna, il suo territorio si stende ai piedi delle Prealpi Bellunesi, dai 320 m del greto del Piave ai 1.468 m del Monte Pezza. Il capoluogo comunale dista circa 4 km dalla città di Belluno.
Il comune appartiene all'Unione Montana Val Belluna.
Geografia fisica
Idrografia
Il comune è attraversato dal fiume Piave nel tratto successivo alla città di Belluno e a poca distanza dalla confluenza del Cordevole.
I corsi d'acqua più importanti all'interno del territorio sono:
Torrente Limana
Torrente Cicogna
Torrente Refos
Torrente Federana
Rio Lavedin
Rio Baorche
Rio Val BurlonOrografia
Il comune è inserito nel sistema montuoso delle Prealpi bellunesi, affacciate direttamente sulle Dolomiti e aperte sulla Pianura Padano-Veneta. La zona collinare è bruscamente interrotta da una lunga falesia di roccia che delimita la zona montana del comune.
I rilievi più significativi sono:
Monte Pezza (1468Â m)
Col delle Poiatte (1341Â m)
Monte Cor (1322Â m)
Monte Sambuga (1237Â m)
Col del Balcon (918Â m)
Monte San Pietro in Tuba (796 m)Diversi sono gli altopiani che si alternano tra le valli, i più importanti sono:
Pian de le Femene (1170Â m)
Montegal (906Â m)
Valpiana (836Â m)Origini del nome
È un toponimo documentato dall'anno 1184, e deriva dal nome del fiume Limana che ivi scorre, già ricordato nel 794 fluvii Limana ... sicut Limana currit in Plave, ed il cui idronimo deve la propria origine al latino Limen "confine". Tale confine sarebbe sia quello tra i municipia di Belluno e Oderzo sia quello, assai più importante, per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |