Storo (Stòr in dialetto locale) è un comune italiano di 4 682 abitanti della provincia autonoma di Trento.
Geografia fisica
Storo ridente e vago: ha per corona i monti e per confine il lago recita una semplice rima popolare. Storo è posto nella parte meridionale occidentale del Trentino al confine con la Lombardia (situato a circa 409 m s.l.m.) ove la Strada statale 237 del Caffaro che da Brescia porta a Madonna di Campiglio si incrocia con la Strada Statale 240 di Loppio e Val di Ledro che collega la Valle del Chiese con la Valle di Ledro e con Riva del Garda fino al lago di Loppio terminando all'incrocio con la E45 a Rovereto.
Il territorio del comune di Storo è in effetti una piccola contrada, stretta tra rupi alte e scoscese e il lago d'Idro, verso il quale si estende e s'allarga una fertile campagna devastata nei secoli dalle correnti impetuose di fiumi e torrenti. È compreso nel bacino imbrifero montano del BIM del Chiese. È formato dagli abitati di Storo, Cà Rossa,
Darzo, Lodrone, e Riccomassimo.
Geologicamente la piana di Storo è una piana alluvionale sopra la valle creata dal ritiro dei ghiacciai dell'ultima glaciazione Würm e occupata prima da un grande lago poi ridotto all'attuale lago d'Idro.
Storia
Preistoria, protostoria, i Romani e il Cristianesimo
Si sono trovate tracce di un abitato riferibile al periodo neolitico nella conca di San Lorenzo sulle pendici della Rocca Pagana di fianco al Dosso Cingol. Ci sono ritrovamenti riferibili all'Età del bronzo ancora a San Lorenzo e in località Nader (o Nar secondo la forma popolare del toponimo) e in alta quota presso malga Vacil e Dosso Rotondo (Doredont in versione locale). Qui sono stati ritrovati numerosi frammenti di ceramica che per le loro caratteristiche si possono far risalire a circa 3.50 per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |