Cimego (Cìmek in dialetto trentino) è stato un comune italiano di 419 abitanti della provincia di Trento in Trentino-Alto Adige.
Dal 1º gennaio 2016, assieme ai comuni di Brione e Condino, forma il nuovo comune di Borgo Chiese.
L'impianto del paese è diviso storicamente in due zone: la località la Villa e la parte di Quartinago. Quartinago è sopravvissuto in buona parte al trascorrere dei secoli e si mostra ai giorni nostri nella sua veste di borgo medievale. La parte alta del paese subì invece forti rivisitazioni a seguito dei bombardamenti della Prima guerra mondiale.
Amministrazione
SocietÃ
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Luoghi
Sentiero etnografico Rio Caino
Casa Marascalchi
Storia
Miniere romane
Eresia dolciniana (1300-1303)
Lanzichenecchi (1526)
Campagna garibaldina del 1866
Grande Guerra (1914-1918)
Persone
Fabbro Alberto, luogotenente di Fra Dolcino (1260-1307), l'eretico a capo del movimento degli apostolici che si rifugio a Cimego tra il 1300 e il 1303.
Margherita Boninsegna affiancò Fra Dolcino nella sua predicazione millenaristica, definita eretica dalla Chiesa cattolica. Margherita fu arsa viva sulle rive del torrente Cervo, dove la tradizione identifica ancora una sorta di isolotto detto appunto "di Margherita".
Giuseppe Garibaldi vi soggiornò per qualche giorno presso la "Casina dei Pom", sul fianco del fiume Chiese, durante la campagna garibaldina della terza guerra d'indipendenza italiana nel luglio del 1866.
Fabio BertiniNote
Altri progetti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cimego per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |