Silanus (Silanos in sardo) è un comune italiano di 2 163 abitanti della provincia di Nuoro.
Fa parte del GAL Marghine, uno dei 13 gruppi di azione locali attivati in Sardegna con la programmazione europea del FEASR, e della rete dei "Borghi autentici d'Italia", una rete nazionale alla quale aderiscono oltre duecento piccoli e medi comuni, enti territoriali ed organismi misti di sviluppo locale.
Geografia fisica
Territorio
Sorge su una collina a 432 metri sul livello del mare su un territorio di circa 48 km² che comprende la parte centrale della catena del Marghine.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Chiesa di Santa Sabina o Sarbana
Chiesa di Sant'Antonio Abate
Chiesa di San Lorenzo
Chiesa di Sa Maddalena
Chiesa campestre di San Bartolomeo
Chiesa di Nostra Signora d'Itria
Chiesa di Santa CroceSiti archeologici
Nuraghe Orolio o Madrone
Nuraghe Santa Sarbana
Nuraghe Corbos
Pozzo sacro di Santa Sabina
SocietÃ
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Il paese è stato studiato da scienziati di tutto il mondo per la particolare longevità della sua popolazione: è infatti straordinaria la concentrazione di ultracentenari di entrambi i sessi. Nel 2004 è stato citato sul National Geographic in quanto in quel periodo vi risiedevano ben 7 centenari (fra cui due fratelli entrambi di 103 anni) su una popolazione complessiva di 2300 abitanti.
Lingue e dialetti
La variante del sardo parlata a Silanus è quella logudorese centrale o comune.
Tradizione e folclore
Sant'Antonio Abate il 17 gennaio
San Lorenzo Martire il 10 agosto
San Bartolomeo 1ª Settimana di settembre
Santa Sabina 2ª Settimana di settembre
Santa Maddalena - 21 luglio
Sa per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |