Monacilioni è un comune italiano appartenente alla provincia di Campobasso, in Molise, che dista circa 21 chilometri a nord-est dal capoluogo della omonima provincia. Conta 611 abitanti ed ha una superficie di 27,08 chilometri quadrati per una densità abitativa di 24 abitanti per chilometro quadrato. Sorge a 590 metri sul livello del mare. 
 
 
 
Storia 
Intorno al XIII secolo il paese è menzionato in alcuni documenti ufficiali con il nome di "Castro Monachi Leonis". La scelta di questo nome è da ricondursi alla posizione dell'antico villaggio, che sorgeva in prossimità di una chiesetta dedicata a "S. Monachi Leonis", benedettino coevo dei protettori di Guglionesi e Larino (S. Adamo e S. Pardo). Due secoli più tardi il nome era già mutato in "Castrum Monacilionis", variato poi in "Monceglione" ed infine in "Monaciliuni" nel XVI secolo. Durante il periodo longobardo il feudo di Monacilioni appartenne al Ducato di "Benevento. Mentre nell'epoca longobarda iniziò a far parte delle possedute dai Conti del Molise. La signoria, di costoro per quanto concerne il feudo di Monacilioni, durò per tutta la dominazione sveva; dopo di che passò nelle mani dei Conti di Campobasso. Verso la fine del XIV secolo, e più precisamente nel 1387, il feudo fu assegnato a Tommaso Boccapianola. Attorno al 1555 il feudo fu venduto da parte della madre di Giovanni di Capua in favore di Felice di Gennaro, il quale a sua volta lo cedette a Giovanni Alberto Locatelli di Bergamo nel 1561. 
 
Monumenti 
Chiesa di San Rocco  
Chiesa di Santa Benedetta  
Chiesa di Santa Reparata Società 
Evoluzione demografica 
Abitanti censiti 
 
Amministrazione 
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune. 
 
Note 
 
Altri progetti 
 
  Wikimedia C per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui   |