Vezzano Ligure (Vessan in ligure, V'zan nella variante locale) è un comune italiano di 7 356 abitanti della provincia della Spezia in Liguria. È il nono comune della provincia per numero di abitanti.
Geografia fisica
Vezzano Ligure assume una posizione centrale nella geografia spezzina. Il suo territorio mette in comunicazione tre dei quattro "distretti" spezzini come il Golfo, la val di Magra e la val di Vara.
Il suo ampio territorio comprende:
la collina dove sorge il capoluogo comunale, una posizione strategica da dove si può ammirare uno dei panorami più interessanti della zona, a 360° sul territorio circostante. Vezzano è suddiviso in due agglomerati, Vezzano Inferiore e Superiore, di poco distaccati tra loro.
la piana della val di Magra, confinante con Sarzana e Santo Stefano di Magra;
la piana della val di Vara, che mette in comunicazione Vezzano con la parte nord della provincia, attraverso i comuni di Bolano e Follo;
i territori limitrofi al Golfo della Spezia.Il comune fa parte del Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra.
L'intero territorio del Comune di Vezzano Ligure è classificato come zona sismica di livello 3-basso, naturalmente così come tutti gli altri comuni confinanti (Bolano e Sarzana hanno categoria 2 su una nuova classificazione di 4).
Storia
Storicamente importante per la sua collocazione geografica, è ipotizzabile la presenza, prima della dominazione romana, di un insediamento preistorico dei Liguri o comunque di un castellaro.
Il primo documento ufficiale che parla espressamente della città di Vezzano è datato al 19 maggio 963 quando venne compilato dall'imperatore Ottone I di Sassonia per assegnare il castello, le fortificazioni e la corte al conte-vescovo di Luni. Per tutto il XII secolo il potere rimase ben saldo nelle mani della dioc per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |