Condino (Condì o Condin in dialetto locale) è stato un comune italiano di 1 489 abitanti della provincia di Trento.
Dal 1º gennaio 2016, assieme ai comuni di Brione e Cimego, forma il nuovo comune di Borgo Chiese.
Geografia fisica
Territorio
Tipico Borgo Trentino è situato nel fondovalle della Valle del Chiese in cui scorre l'omonimo fiume. La valle del Chiese, con la Val Rendena, la busa di Tione e il Banale-Bleggio-Lomaso forma le Valli Giudicarie.
Storia
La prima documentazione rintracciabile nell'archivio comunale è del 5 settembre 1221, riguardante la composizione di una lite tra comunità paesane.
Nel 1866 arrivano nel paese i garibaldini (battaglia di Condino).
Per finire poi con le tristi vicende dell'emigrazione, degli “sfollati†della Grande Guerra e degli incidenti della seconda guerra mondiale.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Degni di nota sono sicuramente le chiese di Condino. La chiesetta di San Lorenzo si erge isolata sopra un colle e reca affreschi del Baschenis, la chiesa di San Rocco affrescata in parte sempre dal Baschenis.
La Pieve
La Pieve di Condino è dedicata Santa Maria Assunta e fu edificata tra gli anni 1495 e 1505 su un edificio di culto preesistente di cui esistono documenti che ne datano l'esistenza dal 1192. La costruzione fu affidata a maestranze lombarde sotto la direzione del magister Albertino Comanedi. Nel 1547, a causa di alcuni cedimenti, furono affidati lavori di consolidamento statico all'architetto bresciano Lodovico Beretta. nel 1736 un vasto incendio arrecò gravi danni. Il restauro che ne seguì portò sensibili innovazioni all'interno riguardanti l'area presbiteriale e la sostituzione di tutti gli altari lignei andati distrutti. Agli inizi del'800 fu introdotta la scali per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |