San Mauro Castelverde (Santu Mauru in siciliano) è un comune italiano di 1 612 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Geografia fisica
L'abitato sorge sull'omonimo monte a 1050 m s.l.m.. Esso è avvolto tra le Madonie a ovest e i Nebrodi a est; a nord, di rimpetto, è visibile il Mar Tirreno che spazia incontrastato, la cui vista è interrotta soltanto da altri rilievi in cui sono presenti paesaggi locali e paesi limitrofi come Pollina e Castelbuono, nonché a sud Gangi e Geraci Siculo. È uno degli 82 comuni dell'ex provincia di Palermo e dista dal suo capoluogo circa 114 km. Fa parte del Parco delle Madonie.
Territorio
La conformazione topografica del territorio, che si espande per oltre 11000 ettari, è prevalentemente in zona montana ed è classificata perlopiù in seminativi, pascoli, uliveti, frassineti e boschi. Pochi sono i fiumi, di medio-piccola estensione, che ne lambiscono le terre: il Buonanotte, il Calabrò e il Pollina. Pur essendo uno dei pochi comuni d'Italia ad avere una spiaggia propria nonostante gli oltre 1000 metri di altitudine, da punti sparsi si possono scorgere diversi paesi delle Madonie, dei Nebrodi e di altre province, senza escludere lo spettacolare scenario dell'Etna. Tra di essi è utile menzionare il "Pizzo Vuturo", vale a dire “avvoltoioâ€, con 1223 metri di quota o, ancor meglio, i 1346 metri di "Timpa del Grillo" sui Nebrodi (in gergo locale "Pizzu di tri finà iti", ossia "dei tre confini", poiché zona che delimita le Province di Palermo, Enna e Messina, oltre che frontiera di tre importanti feudi locali: Gà llina, Sallèmi e Colombo). Da quest'ultimo, in particolare, si riescono a scorgere ben 32 paesi, isole comprese, e colli inerenti ai territori delle Province di demarcazione.
Clima
A San Mauro Castelverde il clima è temperato: le estati sono calde e per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |