Serra San Quirico è un comune italiano di 2 791 abitanti della provincia di Ancona.
Storia
Le origini di Serra San Quirico sono incerte. Alcuni ritrovamenti archeologici farebbero risalire i primi insediamenti in epoca preromana. Successivamente i Romani, al fine di controllare il passaggio strategico dalla Gola della Rossa, fondarono un presidio militare attorno al quale, verosimilmente, si sviluppò il villaggio originario.
Fu distrutta dalla invasioni barbariche e nei primi anni del 1000 San Romualdo contribuì alla rinascita del paese facendo costruire una chiesa di San Quirico.
Grazie all'intervento dello Stato Pontificio nel XII secolo divenne una cittadella con le sue fortificazioni per la tutela della zona circostante. Fino al XVII secolo fu libero comune ed ebbe un proprio statuto. Successivamente con la riforma dello Stato Pontificio perse ogni suo potere e diritto politico.
Monumenti e luoghi d'interesse
Il paese possiede un centro storico ben conservato dal caratteristico impianto medievale trecentesco.
Le Copertelle, passaggi coperti che corrono lungo le mura del paese, sono una vera particolarità .
Il Cassero eretta come torre d'avvistamento e di difesa.
La Chiesa di Santa Lucia, mirabile edificio barocco con caratteristico campanile terminante a bulbo, dove sono custodite le tele di Pasqualino de Rossi raffiguranti Le storie di Santa Lucia, suo capolavoro nelle Marche e realizzate negli ultimi decenni del XVII secolo. La chiesa presenta una superba decorazione plastica barocca realizzata su disegno di Leonardo Scaglia; ospita la tela di Santa Lucia e Santa Caterina, attribuita a Guido Reni, una del Cavalier d'Arpino raffigurante la Madonna e santi e altre due tele di Pasqualino de Rossi: la Madonna del Carmelo e la Vergine assunta. L'interno di questa chiesa, già abbazia silvestrina, è un esempio per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |