Mozzanica [mod-dzà -ni-ka] (Musà nega in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 4.623 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Dati ufficiali comune di Mozzanica: 31/05/2013. Si trova nella media pianura padana a 26 km a sud del capoluogo, sulla riva occidentale del Serio, ed è per questo motivo che una notevole porzione del territorio comunale è inclusa nell'omonimo parco.
È anche conosciuta come la "Venezia della Bassa Bergamasca" per la presenza di numerose rogge e fossati sul suo territorio.
Geografia fisica
Territorio
Il territorio di Mozzanica, esteso per 9,33 km², sorge nella Gera d'Adda, in gran parte porzione della bassa bergamasca tra i fiumi Adda e Serio, e sorge sulla sponda destra del secondo.
Il nucleo centrale della città sorge a 102 metri sul livello del mare, e, nonostante il territorio faccia parte della media Pianura Padana, l'altitudine varia di ben 18 metri, diminuendo progressivamente nel passaggio della zona nord-est a quella sud-ovest.
Geologia e morfologia
Il terreno di Mozzanica è d'origine alluvionale, e presenta strati composti principalmente da ghiaia, sabbia e più in profondità anche da arenaria. Dopo il primo strato d'origine alluvionale, il terreno presenta poi strati d'origine quaternaria marina, Pliocene, Langhiano, Acquitaniano ed infine Olocene.
La parte orientale del territorio comunale è attraversata da un terrazzamento morfologico che suddivide così il comune in due zone morfologicamente differenti: quella orientale più vicina al Serio risale all'Olocene, mentre quella occidentale che comprende gran parte del centro abitato risale al Pleistocene.
Idrologia
Mozzanica è lambita dal fiume Serio, in prossimità del quale sorge l'omonimo parco.
Il suo territorio è però attraversato per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |