Castel Gandolfo (8 940 abitanti) è un comune italiano della città metropolitana di Roma Capitale, nell'area dei Castelli Romani.
Il centro abitato fa parte del circuito dei Borghi più belli d'Italia.
Castel Gandolfo è conosciuta soprattutto per la presenza della residenza estiva dei papi, alla quale fanno corona molte altre residenze estive, ville e villini edificati a partire dal XVII secolo. Il suo territorio include quasi tutto l'arco costiero del lago Albano, che ospita tra l'altro lo stadio oimpico di canottaggio del CONI.
Vi sono inoltre vari luoghi di interesse archeologico (tra cui l'emissario del lago Albano e i resti della villa albana di Domiziano), naturalistico (essendo la zona inclusa nel perimetro del parco regionale dei Castelli Romani) e artistico (come la collegiata pontificia di San Tommaso da Villanova edificata da Gian Lorenzo Bernini).
Geografia fisica
Territorio
Il territorio del comune di Castel Gandolfo si estende in obliquo in direzione nord-nord est a cavallo tra la zona collinare dei Colli Albani e quella pianeggiante dell'Agro Romano. È incluso e tutelato dal Parco Regionale dei Castelli Romani, costituito nel 1984. Il suolo è nella schiacciante totalità composto da terreni di origine vulcaniche, con prevalenza di materiali come peperino, tufo e pozzolana.
Secondo la classificazione data dal Servizio Geologico d'Italia la maggior parte del territorio castellano è composto, similmente alle altre zone dei Colli Albani, da terreni classificati come v2. Le coste del cratere del Laghetto di Turno a Pavona sono classificate come zona v7, ovvero prodotti di un antico centro d'emissione di lava del Vulcano Laziale; il fondo del Laghetto invece è zona av. Le aree del Quarto Santa Fumia e di Villa Elvira Vaselli sono invece classificate come zone β'4. I fianchi del Lago Albano, chiamati volgarmente pent per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |