Ardore (Ardùri in calabrese, Ardor, ΆÏÎ´Ï‰Ï in greco antico) è un comune italiano di 5 134 abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria, in Calabria, sulla costa jonica.
Geografia fisica
Il paese dista circa 88 chilometri dalla città di Reggio Calabria e fa parte del comprensorio della Locride. Il territorio del comune risulta compreso tra 0 e 586 metri sul livello del mare ed è delimitato dalle fiumare Condoianni a nord-est e Pintammati a sud-ovest; dalle prime alture dell'Aspromonte (San Biase, Canolo, Varraro, Elambo) a nord-ovest e dal mar Ionio a sud-est. A partire da una sottile striscia pianeggiante costiera, il territorio diventa collinare e montuoso se si procede verso l'interno in direzione della dorsale appenninica. Alcuni piccoli torrenti (Sciò-Trecarlini, Schiavo, Salìce) a carattere stagionale attraversano il territorio comunale fino al mare. Il tratto di costa jonica di Ardore è situato tra i promontori di Punta Stilo a nord-est e di Capo Bruzzano a sud-ovest.
Storia
Il territorio di Ardore si trova a meno di tre chilometri a Sud-Ovest dagli scavi archeologici di Locri Epizefiri, ed ha con questa città magnogreca radici e storia comuni. È certo che fu abitato da popolazioni preelleniche (tribù di Itali o Siculi). Ciò è dimostrato da alcune grotte esistenti sulle colline e vicino alle sponde dei torrenti più grandi, come il Pintammati, il Salice e il Condojanni, dai numerosi massi megalitici presenti nelle località Salice, Torretta, Giudeo, dai frequenti ritrovamenti di cocci fittili di varie epoche, che si rinvengono un po' dappertutto, specie in prossimità del Dromo, l'antica strada greca. La presenza di queste antichissime popolazioni nel territorio viene confermata dal ritrovamento sull'argine del torrente Pintammati di asce o scuri di pietra, che per la loro modellatura rimandano per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |