Papasidero (Papàs Isidoros, Παπάς ΙσίδωÏος in greco) è un comune italiano di 711 abitanti della provincia di Cosenza; il suo territorio è la riserva naturale orientata della Valle del Fiume Lao (DM Ambiente - Luglio 1987) e fa parte del Parco nazionale del Pollino. 
 
 
 
Storia 
Il nome deriva dal greco Papàs Isidoros, Παπάς ΙσίδωÏος, un monaco bizantino basiliano di un monastero greco-ortodosso della zona. Alcuni storici calabresi ritengono che Papasidero sia sorto sull'antica città di Skidros una delle colonie di Sibari  che faceva da collegamento tra Sibari e Laos. 
 
Luoghi d'interesse 
Da visitare il santuario della Madonna di Costantinopoli del XVII-XVIII secolo e il sito archeologico della Grotta del Romito. 
 
Società 
Evoluzione demografica 
Abitanti censiti 
 
Persone legate a Papasidero 
 Francesco Oliva (1951), vescovo 
 Luigi Napolitano (politico) (1924-2000)Amministrazione 
Note 
 
Voci correlate 
 Grotta del Romito 
 Orazio CampagnaAltri progetti 
 
  Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su PapasideroCollegamenti esterni 
 Sito su Papasidero, su papasidero.info. 
 Altro sito su Papasidero, su digilander.libero.it. 
 Sito sul Santuario della Madonna di Costantinopoli (Papasidero), su santuariomadonnadicostantinopoli.it. per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui   |