Pignola, già Vignola (Vignuol in dialetto locale) chiamato anche "il paese dei portali" è un comune italiano di 6.857 abitanti della provincia di Potenza in Basilicata.
Distante 6 km dal capoluogo, sostanzialmente è diviso in due parti: il centro storico con il resto del paese a monte, e la più famosa frazione Pantano, a pochi passi dal lago del Pantano, oasi WWF.
Territorio
Pignola è un comune italiano della provincia di Potenza in Basilicata. Confina ad est con Anzi, a sud-ovest con Abriola, ad ovest con Tito ed a nord con Potenza. Il territorio pignolese si estende per 55,51 Km² ed ha un’altitudine che va dai 700 m di Pantano-Petrucco ai 927 del centro abitato, fino ai 1476 m del M. Serranetta che rappresenta il punto più alto del territorio pignolese. Conta 6.962 abitanti.
Il comune comprende tredici frazioni: Campo di Giorgio, Mulino di Capo, Mulino di Piede, Pantano, Petrucco, Piancardillo, Ponte Mallardo, Pozzillo, Rifreddo, Sciffra, Serra San Marco, Tora, Tuorno.
Distante 6 km dal capoluogo, è diviso in due parti: il centro storico, con il resto del paese a monte, e il Pantano che è la sua più importante frazione situata a pochi passi dal lago del Pantano e dall'oasi WWF. La zona è ad alta pericolosità sismica. Il territorio è prevalentemente boscoso e sono presenti numerosi corsi d’acqua che vanno ad alimentare il Basento; numerose anche le sorgenti potabili ma non degne di nota per l’esigua quantità d’acqua.
A pochi passi dalla frazione di Pantano a 770 m. di altitudine, è situato un lago, il Lago di Pantano di Pignola, tutelato da una riserva naturale originatosi da un’antica palude bonificata durante il periodo fascista. L’ambiente, nel quale nell’800 Emilio Fittipaldi segnalò la presenza della lontra, è caratterizzato da erbe rare e tipi per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |