Caldonazzo (Caldonazo in dialetto trentino) è un comune italiano di 3 698 abitanti della provincia di Trento.
Geografia fisica
La geografia del paese è caratterizzata dall'omologo lago, Lago di Caldonazzo, dal quale nasce il fiume Brenta che sfocia nel Mare Adriatico.
Monumenti e luoghi d'interesse
Siti archeologici
Nel 1872, in un vigneto del Colle di Brenta, a circa 100 metri dalla chiesa di San Valentino, fu trovato un consistente frammento di lastra tombale, che doveva appartenere al coperchio di un sarcofago o di una sepoltura a cassa. Esso risulta decorato da una grossa croce in rilievo, e da un'iscrizione su tre righe che riporta il nome del defunto.
Le caratteristiche epigrafiche permettono di datare il reperto tra il VII e l'VIII secolo d.C. Ora questo importante resto viene conservato presso la chiesa parrocchiale di San Sisto a Caldonazzo.
Architetture religiose
Chiesa di San Valentino
La chiesa viene ricordata già dal XII secolo. Pare sia stata edificata prima del 1259, come testimonia un documento del vescovo della diocesi di Trento Egnone. Sotto un gradino si legge la data del 1289.
Venne restaurata diverse volte nel tempo ed era custodita da un eremita che abitava nella casa attigua. Tra questi la storia ricorda nel 1743 fra Iacopo da Torcegno e un Giuseppe Marchi da Modena.
Il suo piccolo campanile è inserito all'interno nel timpano, mentre la campana è protetta da inferriate del 1700. Al di sotto del portale maggiore e delle facciate sono stati messi in luce gli archi, in cotto, del portico risalente al 1544. L'abside venne costruita sulla roccia affiorante, ed ha una struttura a tre lunette. Gli affreschi del soffitto rappresentano la Madonna con Gesù Bambino, San Valentino e San Rocco.
Nel presbiterio si trovano gli stemmi della famiglia Trapp-Matsch del 1528, della dinas per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |