Balestrate (Balistrati in siciliano, Sicciara nel dialetto locale) è un comune italiano di 6.457 abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.
Geografia fisica
Territorio
È situata al centro del golfo di Castellammare, al confine con la provincia di Trapani, nella valle del fiume Cataldo, ai piedi del monte Ferricini.
Si trova in vicinanza dei comuni di Trappeto, Partinico e Alcamo, in posizione equidistante (circa 50Â km) dai capoluoghi Palermo e Trapani.
Clima
Il clima a Balestrate è caldo e temperato, con inverni più piovosi rispetto al periodo estivo.
La temperatura media annuale è di 18,4 °C, essendo agosto il mese con temperature più alte (26,1 °C) e gennaio il mese con temperature più basse (12,3 °C).
La piovosità media annuale è di 559 mm. In particolare le piogge sono più scarse nel mese di luglio e più abbondanti nei mesi di ottobre, novembre e dicembre.
Classificazione climatica: zona B, 650 GR/G
Classificazione dei climi di Köppen: CSa
Storia
Sebbene la fondazione del centro abitato di Balestrate risalga al XVII secolo, nel suo territorio sono presenti i resti di una necropoli greca del V secolo a.C. e alcune tracce di sepolcri arabi.
Nell'antichità , il territorio di Balestrate era noto per l'abbondanza di seppie, chiamate in siciliano "sicce", da cui l'antico nome "Sicciara", che contraddistingueva questo territorio.
Nel 1307 comparve inoltre il nome "Balestrate" in un diritto reale del re Federico II d'Aragona, dove si dichiarava che tutto il territorio costiero della Sicilia (fino a dove arrivava un tiro di balestra) era proprietà del re:
Nel 1456 la denominazione "Balestrate" venne usata in senso stretto da Alfonso il Magnanimo in un documento che attesta la don per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |