elenco aziende italiane
cercadoveindirizzo

logo comuni italiani

MASSIGNANO
63061 ASCOLI PICENO

Mappa di MASSIGNANO
dove mangiare MASSIGNANO MASSIGNANO come arrivare
il comune di MASSIGNANO è in provincia di ASCOLI PICENO

codice avviamento postale MASSIGNANO:
63061


quiinzona
scopri tutte le attività vicino a te e quelle presenti a MASSIGNANO
usa gratis l'app

dove mangiare MASSIGNANO

meteo MASSIGNANO meteo MASSIGNANO oggi e prossimi giorni
MASSIGNANO cap 63061
codice catastale F044
provincia ASCOLI PICENO - AP
regione MARCHE

informazioni su MASSIGNANO

Massignano è un comune italiano di 1.642 abitanti della provincia di Ascoli Piceno nelle Marche.
Abitato sin dall'epoca romana, secondo lo storico Colucci il suo territorio rientrava nell'amministrazione della città di Cupra. Tra il VI-IX sec. conosce un lungo periodo di crisi contraddistinto da carestia, pestilenze e guerre. Nel 967 il latifondo di Massinius, signore che ha dato origine al nome del paese, viene donato dall'imperatore Ottone I all'abbazia laziale di Farfa. Esisteva nella zona anche il castello di Forcella (XII sec.), di cui si possono vedere i ruderi a circa 2 km dal paese. Nel 1208 compare Tebaldo di Masigniano, questo significa che già esisteva un centro abitato indicato con tale appellativo. Durante il XIII secolo il territorio massignanese risulta sottomesso a Fermo, ma oggetto di continue contese con Ascoli. Nel 1532 fu tratto d'assedio da Muzio Colonna, corso in aiuto degli ascolani in guerra con la città di Fermo. Nel 1567 si discute l'esenzione e la liberazione di Massignano dalla giurisdizione fermana e la dipendenza immediata dalla Santa Sede. Nel 1577 Gregorio XIII con bolla solenne restituisce Massignano alla città di Fermo, rimanendo sempre sotto il dominio papale. I secoli XVII e XVIII sono caratterizzati da un lungo periodo di pace e tranquillità, in seguito alla cessazione delle continue dispute tra Fermo e Ascoli, interrotto all'inizio del XIX secolo dall'arrivo delle truppe napoleoniche. Massignano entrò a far parte del Dipartimento del Tronto (1805-1814), rientrando nel distretto di Fermo. Successivamente con la Restaurazione torna sotto il dominio pontificio sino al 1861, anno della proclamazione del Regno d'Italia.
Nella chiesa di San Giacomo maggiore è esposta una tavola di Vittore Crivelli raffigurante la Madonna adorante il Bambino tra due angeli.



Società
Evoluzione demografica
Abit
per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui

prefisso 0735 codice istat 044029 abitanti 1K

promuovi azienda online

località nei pressi di MASSIGNANO
ACQUAVIVA PICENA
ALTIDONA
ANCARANO
APPIGNANO DEL TRONTO
CARASSAI
CASTEL DI LAMA
CASTIGNANO
CASTORANO
COLLI DEL TRONTO
COLONNELLA
CONTROGUERRA
CORROPOLI
COSSIGNANO
CUPRA MARITTIMA
cerca offerte di lavoro nella provincia di ascoli-piceno

offerte lavoro Ascoli-piceno

cerca offerte di lavoro in marche

offerte lavoro Marche

guida-aziende-italiane.it


OFFERTE DI LAVORO
offerte lavoro benevento offerte lavoro avellino offerte lavoro asti offerte lavoro ancona offerte lavoro bergamo offerte lavoro agrigento

COMUNI d'ITALIA
comune bari comune buccinasco comune cernusco sul naviglio comune cesano boscone comune corsico comune monza comune rho comune san donato milanese comune segrate comune sesto san giovanni comune novegro tregarezzo comune torre a mare

TOOLS
gestisci social network, coupon e fidelity da una sola piattaforma