Cambiago (Cambiagh in dialetto brianzolo) è un comune italiano di 6.948 abitanti della città metropolitana di Milano, in Lombardia. Possiede una frazione denominata Torrazza dei Mandelli. Fa parte del territorio della Martesana, ma molti lo considerano anche parte della Brianza. A tale proposito si deve segnalare che nel 2005 si svolse un referendum circa la possibilità di passare alla costituenda provincia di Monza-Brianza, ma la maggioranza dei cambiaghesi decise di rimanere nella Provincia di Milano (oggi Città Metropolitana).
SocietÃ
Evoluzione demografica
635 nel 1751
726 nel 1771
843 nel 1805
annessione a Gessate nel 1809
1622 nel 1853
1687 nel 1859
Abitanti censiti
Monumenti e luoghi d'interesse
Spicca certamente la chiesa parrocchiale intitolata al patrono San Zenone, inaugurata nel 1911, che sorge nell'omonima piazza. Essa contiene anche tre vetrate di un illustre cittadino di Cambiago, padre Ambrogio Fumagalli. A pochi metri di distanza, in uno dei cortili che caratterizza Cambiago come tante località della pianura lombarda, sorge invece la chiesa di San Giuseppe, restaurata e riportata in funzione nel 1993. In frazione Torrazza sorge infine la chiesa dedicata alla Beata Vergine del Rosario. Fra i principali edifici civili spicca Villa Perani, recentemente restaurata, il cui giardino è stato adibito a parco pubblico. Di notevole interesse anche lo stabilimento della Colnago, azienda che ha reso Cambiago famosa nel mondo tra gli appassionati di biciclette.
Etnie e minoranze straniere
Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2010 la popolazione straniera residente era di 376 persone. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:
Romania 109 1,68%
Persone legate a Cambiago per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |