Valmadrera (La Val in dialetto lecchese, pronuncia fonetica IPA: /valmaˈdrera/) è un comune italiano di 11.799 abitanti della provincia di Lecco, in Lombardia.
Sorge sulle rive del lago di Como, sul ramo di Lecco, sul quale si affaccia il porticciolo, ed è attorniato dalle montagne. Fa parte della Comunità Montana "Lario Orientale - Valle San Martino".
Geografia fisica
Monumenti e luoghi d'interesse
I principali monumenti e luoghi d'interesse sono:
Centro Culturale Fatebenefratelli, collocato immediatamente ad est della chiesa di S. Antonio Abate, deve il suo nome ai frati dell'Ordine Ospedaliero di San Giovanni di Dio che ne entrarono in possesso a fine '600; oggi è di proprietà del Comune e ospita la biblioteca e le sedi di molte associazioni;
Orto botanico, adiacente al Fatebenefratelli, ospita circa 450 specie botaniche, ognuna identificata con una targhetta;
Santuario di San Martino, detto anche della Madonna del Latte, ex avamposto militare di epoca medievale, contenente la custodia di una bomba inesplosa durante la seconda guerra mondiale;
Santuario di San Tomaso, la cui collocazione in posizione elevata rispetto al paese ne fa un eccellente punto panoramico; è raggiungibile a piedi con una mulattiera;
Villa Gavazzi, un complesso architettonico monumentale seicentesco di circa 30.000 mq, che comprende una ex filanda, alcuni corpi di fabbrica, due corti, la cappella di San Gaetano, un corpo rustico ed un grande giardino;
Monumento naturale regionale del Sasso di Preguda, un masso erratico di granito ghiandone di forma vagamente piramidale e alto 7 m;
Sentiero delle vasche, itinerario attrezzato attraverso una gola scavata dal torrente Inferno, con giochi d'acqua e resti di piccole dighe che cui avevano convogliato le acque del torrente ad uso dell'ormai scomparsa filanda;
Chiesa parrocchiale di Sant'Antonio Abate, in per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |