Osoppo (Osôf in friulano) è un comune italiano di 2 936 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.
Fa parte della regione storica del Gemonese.
Geografia fisica
Il comune si estende su una superficie di circa 22 km². Il territorio è prevalentemente pianeggiante, vi sono però 6 colline (i 3 principali rilievi sono il Forte di Osoppo, il Colle di San Rocco e il Col Vergnâl).
Il forte di Osoppo, la cui vetta rappresenta il punto più elevato del territorio comunale, arriva a circa 330 metri di altezza. Dal paese e dal bosco che lo circonda partono numerosi sentieri, ma la principale via utilizzata per giungere in vetta è una larga e comoda strada che parte dal Borgo Ulivo.
Il colle presenta 2 vette principali e numerose diramazioni e cime minori. Il punto più elevato è costituito dal Colle di Napoleone, sui cui versanti, dal tempo della dominazione Veneta del Friuli e fino alla seconda guerra mondiale, si trovava una caserma. Il colle di San Rocco è il 2° rilievo per altezza nel comune. Nei pressi della vetta si trova una piccola Chiesa, dedicata appunto a San Rocco.
Il Col Vergnâl è un piccolo rilievo, situato nel territorio della Frazione di Rivoli di Osoppo.
Buona parte del territorio comunale è ricoperta dal bosco, che è attraversato da numerosi sentieri e da un percorso ad anello su strada in terra battuta e ghiaia, lungo circa 7 km.
All'interno della zona boschiva del comune scorrono diversi torrenti, fiumi e canali. Il bosco è delimitato ad est dalle magredi del Tagliamento, il fiume più importante della regione Friuli-Venezia Giulia. Tra i luoghi da visitare nel bosco, vi è sicuramente al primo posto la zona delle suggestive risorgive di Bârs.
Osoppo è famosa anche per la crescita spontanea di numerose specie di orchi per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |