Limbadi (Libà dion/λιβάδιον in greco - pianura -) è un comune italiano di 3.467 abitanti della provincia di Vibo Valentia, in Calabria.
Ha una superficie di 28,90 km². Si trova a 29 km a sud-ovest dal capoluogo Vibo Valentia e sorge a 229 m sul versante meridionale del monte Poro. Il territorio del Comune di Limbadi comprende 5 frazioni: Badia di Limbadi, Caroni, Mandaradoni, Motta Filocastro e San Nicola De Legistis. L'economia è basata principalmente sull'agricoltura, numerose sono le aziende, a carattere familiare, in cui viene prodotto olio d'oliva di ottima qualità , vino rosso e agrumi. A Limbadi vi è uno stabilimento importante di liquori, tra i quali, il più celebre è il Vecchio Amaro del Capo.
Storia
Distrutta in massima parte dal terremoto del 1783, venne subito ricostruita. Era una frazione di Motta Filocastro, ma la posizione geografica favorì una sua rapida espansione urbana fino a divenire il più grande centro abitato del comune. Divenne capoluogo del Comune nel 1830. Si trova nella diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea. Negli anni del fascismo Limbadi è stata sede di confino politico e ha accolto 38 perseguitati del regime fascista, ai quali il consiglio comunale nell'agosto del 2015 ha conferito la cittadinanza onoraria alla memoria.
Monumenti e luoghi d'interesse
Architetture religiose
Santuario della Santa Croce (Motta Filocastro)
Chiesa di San Pantaleone (Limbadi)
Chiesa di San Nicola (San Nicola De Legistis)
Chiesa di Maria SS. della Neve (Mandaradoni)
Chiesa di Maria SS. Addolorata (Limbadi)
Chiesa dell'Immacolata (Caroni)
Chiesa della Madonna della Romania (Motta Filocastro)
Chiesa della Madonna del Carmelo, già del SS. Sacramento (Limbadiper maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |