Zumpano (Zzumpà nu in calabrese) è un comune di 2.611 abitanti della provincia di Cosenza.
Origini del nome
L'origine del nome non è ancora stata chiarita ma potrebbe derivare dal cognome greco-calabrese Zumbano. Nei documenti risulta de Cimpano nel 1324, Zimpano nel 1326, nel 1432 De Cympano, e Zompano nel XVI secolo.
Storia
Pare che Zumpano sia sorto su un nucleo preesistente, ma a costituire il primo vero insediamento abitativo furono i profughi cosentini, fuggiti dalla propria città a causa dell'invasione araba di Abulcasino intorno all'anno 1000. Lo stesso borgo fu in seguito attaccato dai Saraceni.
Zumpano ospitò fin dagli albori piccoli agglomerati di persone che vivevano delle proprie risorse. Per la vicina Cosenza rappresentò sempre un punto di riferimento in caso di attacco da parte di qualsiasi nemico, infatti la particolare morfologia del territorio sul quale si sviluppa favorì una efficace difesa contro ogni assalitore.
Con la caduta dell'impero romano, le scorribande di popoli invasori, barbari prima, saraceni poi, si fecero sempre più violente contro quelle città piene di vita ed il cui commercio era particolarmente florido, proprio come Cosenza. Quando le minacce di invasione diventavano imminenti, i cosentini trovarono rifugio e protezione sulle montagne e sulle colline circostanti. Zumpano per le caratteristiche del suo territorio e la facilità di difesa rappresentò certamente una delle mete ideali per quanti volessero proteggersi più facilmente dagli attacchi nemici.
Le prime notizie storiche certe si hanno con l'invasione araba di Abulcassino nel 977 d.C. quando molti cosentini fuggirono e si sistemarono stabilmente fondando l'odierna Zumpano.
L'arrivo dei Normanni nelle terre del Sud nel 1059 d.C. contrastò efficacemente gli attacchi arabi ed essi as per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |