Oliveto Lucano è un comune italiano di 479 abitanti della provincia di Matera in Basilicata.
Geografia fisica
È situato su una piccola altura circondata da piantagioni di olivo e si trova all'interno del Parco naturale di Gallipoli Cognato - Piccole Dolomiti Lucane. Il piccolo centro sorge alle falde del monte Croccia, dove si trova un'importante area archeologica, in un territorio ricco di boschi. Si trova a 546 m s.l.m. nella parte nord-occidentale della provincia e confina a nord con il comune di Calciano (13 km), ad est con Garaguso (7 km), a sud con San Mauro Forte (15 km) e ad ovest con Accettura (12 km). Dista 66 km da Matera e 49 km dal capoluogo di regione Potenza. Fa parte della Comunità Montana Medio Basento.
Storia
Monumenti e luoghi d'interesse
La Chiesa Madre, intitolata a Maria Santissima delle Grazie: sorge alla sommità del paese, in stile romanico a tre navate, conserva all'interno tre altari in lamine di bronzo ed una tela con l'immagine dell'Immacolata.
I portoni di Bacco, caratteristici portoni in legno delle cantine situati lungo la via delle Grotte e realizzati a moduli geometrici, costruiti da artigiani locali tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento.
I ruderi dell'area archeologica di Monte Croccia: situati nei dintorni, sono i resti di un'antica città lucana sorta tra il VI ed il IV secolo a.C., dei quali sono visibili alcuni tratti di mura ad archi.SocietÃ
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
Cultura
Eventi
Ad Oliveto Lucano, come in altri centri dell'interno della Basilicata, si svolge la festa del Maggio, antico rito arboreo di origini pagane inserito nella festa religiosa di San Cipriano, protettore di Oliveto. Il Maggio è il fusto di un albero di cerro, che viene abbattuto la prima domenica di agosto, sfrondato e trainato in paese il 10 ago per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |