Étroubles (Étroble in patois valdostano; Etroble durante il fascismo dal 1939 al 1946) è un comune italiano della Valle del Gran San Bernardo, vallata laterale della Valle d'Aosta al confine con la Svizzera.
Geografia fisica
Territorio
Etroubles si trova a metà della strada che da Aosta conduce al Colle del Gran San Bernardo, a 16 km dal capoluogo regionale e dal confine svizzero. Il traforo del Gran San Bernardo dista invece 5 km dal paese.
Classificazione sismica: zona 4 (sismicità molto bassa)Clima
A Etroubles si riscontra un clima freddo e temperato, con una media di 6.2 °C ed una piovosità media annuale di 1119 mm. Marzo è il mese più secco dell'anno e Luglio è il mese più caldo, con temperature medie che si attestano sui 15.5 °C. La temperatura più bassa è in Gennaio, dove il termometro segna una media di -2.7 °C.
Origini del nome
Il toponimo Etroubles deriva dal dialetto valdostano Étrobbla, che indica la stoppia, la paglia alla radice di cereali quali il frumento, l'avena o l'orzo.
Il toponimo latino è Stipulis.
Storia
In epoca romana aveva il nome di Restapolis ed era il centro principale della sua valle, probabilmente vi era l'accampamento invernale della guarnigione del valico lungo l'antica via delle Gallie. Nei secoli è stato il capoluogo della Valle del Gran San Bernardo.
In epoca medievale Étroubles si trovò ad essere uno dei paesi lungo la Via Francigena.
Dal paese passò Napoleone Bonaparte nella sua discesa in Italia. Il condottiero sostò a Etroubles il 20 maggio del 1800, diretto a Marengo dove si sarebbe svolta l'omonima battaglia. Lo accompagnava, e in parte lo aveva preceduto, un esercito composto da trentacinquemila tra fanti e artiglieri e cinquemila cavalieri. Napoleone sostà per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |