Villimpenta (Vilimpénta in dialetto mantovano) è un comune italiano di 2 186 abitanti della provincia di Mantova in Lombardia. 
 
 
 
Geografia fisica 
Origini del nome 
Composta dal latino Villa, edificio campestre cinto da altre dimore e decorato.Il nome deriva da villapicta, è un composto di Villa e dell'aggettivo latino pictus, -a, -um (dipinto) attraverso la forma impincta. 
Storia 
Il paese ha origini remote e numerosi ritrovamenti archeologici fanno risalite l'insediamento al Neolitico e nell'Età del Bronzo. La più antica citazione risale al 1047 e parla di un castellum in Villapicta di proprietà dell'abbazia di San Zeno di Verona, a loro donata dall'imperatore Enrico III. 
Villimpenta fu ceduta al controllo dei veronesi sino al 1243, quando i mantovani si riappropriarono della zona, imprigionando anche i fiancheggiatori di Ezzelino da Romano. Nel XIV secolo passò sotto gli Scaligeri, i Visconti e nel 1391 definitivamente sotto i Gonzaga con Francesco I Gonzaga, signore di Mantova, che acquistò da Gian Galeazzo Visconti la zona comprendente anche il borgo e l'antico castello. I Gonzaga governarono sino al 1708, anno della loro caduta. Il borgo fu saccheggiato nel 1618 e nel 1796 dalle truppe francesi e da quelle austriache nel 1796. 
 
Simboli 
 
Blasonatura stemmaMonumenti e luoghi d'interesse 
Castello, dell'XI secolo. 
Villa Gonzaga-Zani, del XVI secolo, opera di Giulio Romano 
Chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo, del XVIII secoloSocietà 
Evoluzione demografica 
Abitanti censiti 
 
Cultura 
Eventi 
Nella cittadina si tiene la Sagra del Risotto, gemellata con la Sagra de la Volìa Cazzata (Sagra dell'Oliva Schiacciata) di Martano (Lecce). 
Persone legate a Villimpenta 
 Giovanni Nuvolari (1805-1894), patriota.Geografia antropica 
Economia
  per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui   |