Acquapendente è un comune italiano di 5.428 abitanti in provincia di Viterbo, il secondo più settentrionale del Lazio. Dista 52 km da Viterbo.
Geografia fisica
Territorio
Acquapendente è situata nell'estremo nord del Lazio quasi al confine con la Toscana, i cui confini per un tratto sono segnati dal Lago di San Casciano. Molto vicina è anche l'Umbria. Il comune dista poco più di 10 Km dal Lago di Bolsena. La cittadina è attraversata dalla Via Cassia.
Acquapendente deve il suo nome al fatto di essere situata nei pressi di numerose piccole cascatelle che confluiscono nel fiume Paglia.
Nel territorio comunale si erge il monte Rufeno presso il quale è stata istituita la Riserva naturale Monte Rufeno che si trova sulla riva opposta del fiume Paglia.
Clima
Le estati sono generalmente calde mentre gli inverni sono abbastanza rigidi e sovente spirano venti di tramontana che possono perdurare a lungo. Nelle mattinate invernali risulta facile trovare nebbia anche a causa della vicinanza del fiume Paglia. La neve compare circa due o tre volte all'anno, talvolta anche in grandi quantità . Le piogge dominano le stagioni autunnali e primaverili.
Storia
Si ipotizza che nell'ambito territoriale dove è situato oggi il paese, esistesse un centro etrusco abitato poi dai romani, successivamente invaso e distrutto dai Longobardi.
Da un'analisi su documenti antichi invece sembra più probabile una nascita del nucleo urbano a partire da un borgo formatosi attorno alla pieve di Santa Vittoria, tra il IX e il X secolo, e posta lungo la Via Francigena, itinerario che fungeva da collegamento tra Roma e l'Europa centrale, in particolar modo la Francia.
Il piccolo borgo si sviluppò velocemente per la collocazione sull'importante asse di comunicazione e nel 964 ospitò l'imperatore Ottone I il quale risiedette ad per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |