Montecreto (Muntcrêt in dialetto frignanese) è un comune italiano di 936 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato a sud del capoluogo, fa parte dell'Unione dei comuni del Frignano.
Geografia fisica
Montecreto sorge a 900 metri su un'altura, arroccata attorno alla chiesa di S. Giovanni, che domina la valle del torrente Scoltenna. Il suo territorio comunale si estende lungo il versante destro della vallata e si spinge fino alle cime dei Monti Rondinara, Cavrile, Cervarola.
Il paese è immerso in boschi di castagni (Castanea sativa), faggi (Fagus sylvatica) e abeti (Abies alba), che nelle zone più alte lasciano il posto a piante di mirtilli (Vaccinium myrtillus) e lamponi (Rubus idaeus). La fauna è molto ricca, vi si possono vedere il daino (Dama dama), la marmotta (Marmota marmota), la poiana (Buteo buteo), e non mancano tracce di qualche lupo (Canis lupus).
Storia
Nel XII secolo la Rocca si assoggettò al potere dei Gualandelli. Nel 1205 i Gualandelli cedettero il Castello di Montecreto al Comune di Modena, pur rimanendo padroni di Montecreto fino al 1277, anno della definitiva resa del Frignano al Comune di Modena. Nel 1406 - 1408 il paese fu espugnato e distrutto dalle truppe del marchese Nicolò III d'Este. Con l'estinzione della famiglia Gualandelli nel borgo s'affermò la famiglia Ballotti della quale possiamo ancora ammirare la cappella nella Chiesa Parrocchiale. Alla fine del Cinquecento l'abitato di Montecreto aveva raggiunto la sua forma attuale a corti chiuse con funzione difensiva. Fu spogliato di tutti i beni da un saccheggio delle truppe napoleoniche alla fine del Settecento.
SocietÃ
Evoluzione demografica
Abitanti censiti
CuriositÃ
Montecreto possiede vari parchi come il parco dei castagni, la borella e il per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |