Lamezia Terme (IPA: [laˈmɛʦʦja ˈtɛrme]) è un comune italiano di 70.891 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria.
La costituzione del comune di Lamezia Terme è relativamente recente, risale infatti al 4 gennaio 1968 a seguito dell'unione amministrativa dei precedenti comuni di Nicastro, Sambiase e Sant'Eufemia Lamezia. È fra i primi 100 comuni più popolosi d'Italia, inoltre è il settimo comune per superficie della Calabria.
La città della piana ha una notevole importanza dal punto di vista agricolo, commerciale, industriale e infrastrutturale per la sua posizione centrale nella regione e il suo territorio pianeggiante. Infatti, è sede del principale aeroporto della Calabria e uno dei primi del Mezzogiorno per traffico passeggeri, di una stazione ferroviaria tra le più importanti della ferrovia Tirrenica Meridionale e di uno svincolo autostradale dell'A2. Vanta una vivace e rinomata coltivazione dell'olivo da cui si produce l'olio Lametia DOP e un'importante viticoltura dalla quale si ricavano i vini Lamezia DOC.
La città prende il nome dal fiume Amato, un tempo chiamato Lametos, che l'attraversa nella sua parte più periferica. Questo nome fu originariamente dato solo all'ex comune di Sant'Eufemia Lamezia. Con l'unione amministrativa del 1968, si è scelto il nome di Lamezia per l'intera città , a cui è stato aggiunto Terme, per via delle terme di Caronte che si trovano nell'omonima frazione nei pressi dell'ex comune di Sambiase.
Per effetto ed a seguito del DPR 21 luglio 1972, il Comune di Lamezia Terme ha diritto, nei suoi atti ufficiali, di fregiarsi del titolo di Città .
Geografia fisica
Territorio
Il territorio comunale di Lamezia Terme comprende otto chilometri della costa dei Feaci sul golfo di Sant'Eufemia, una parte della piana lametina e delle zone per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |