Chiesina Uzzanese è un comune italiano di 4.582 abitanti della provincia di Pistoia in Toscana.
Geografia fisica
Il comune si estende presso il limite occidentale della Valdinievole, di cui è il comune più piccolo, a nord-ovest del Padule di Fucecchio e a nord delle colline delle Cerbaie.Il comune è composto dal centro abitato principale e da tre frazioni: Chiesanuova, Molin Nuovo (entrambe nella parte nord del territorio comunale) e Capanna (collocato a sud dell'abitato principale).
Classificazione sismica: zona 3 (sismicità bassa), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
Classificazione climatica: zona D, 1695 GG
Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002Storia
Un primo insediamento, ai margini del "lago di Valdinievole" (odierno Padule di Fucecchio) sorse sin dal 1300 circa quando è attestata la presenza di un ricovero per i pellegrini, uno xenodochio. La cartografia dell'epoca riporta la dicitura "Ponte Uzzanese" e tale appellativo si è mantenuto per il ponte che attraversa il torrente Pescia, a nord dell'attuale centro abitato. Nei pressi del "Ponte Uzzanese", fu edificata una piccola chiesa, la "chiesina", dedicata a Santa Maria. Nel 1613 fu edificata la prima abitazione di Chiesina, nel centro del paese con l'incisione della data su una pietra della facciata della casa. Dal punto di vista amministrativo, il nuovo nucleo abitato si divideva tra i comuni di Pescia (la zona ovest di Chiesina e la località Chiesanuova) e di Uzzano (la zona est di Chiesina e la località Capanna). Nel 1893, la zona di Chiesina che faceva parte del Comune di Pescia chiese e ottenne il passaggio al Comune di Uzzano, di cui Chiesina divenne la frazione più importante e popolosa. Da lì, iniziarono i numerosi tentativi da parte di Chiesina di vedere trasferita la sede comunale di Uzzano in paese. Non riuscendo ad ottenere il riconoscimento di capoluogo, Chiesina cominci per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |