Buggerru (Bugerru o Bujèrru in sardo) è un comune italiano di 1.066 abitanti della provincia del Sud Sardegna in Sardegna.
Geografia fisica
Territorio
Il comune si trova sulla costa occidentale della Sardegna, nella sub-regione dell'Iglesiente. Il paese, caratterizzato da casette disposte a ventaglio, si trova sullo scenografico sbocco a mare di un impervia valle, il canale Malfidano, che ha dato il nome alla più importante miniera della zona.
Cale, coste e spiagge del comune
Nel litorale del Comune di Buggerru, partendo da nord verso sud, si hanno le seguenti cale, coste e spiagge più conosciute:
Spiaggia di Portixeddu - Riu Mannu (cioè: Porticciolo - Rio Grande)
Spiaggia Is Compingius o Is Compinxius (cioè: I Pini)
Spiaggia Is Compingieddus o Is Compinxeddus (cioè: I Piccoli Pini)
Spiaggia di San Nicolao o San Nicolò
Costa di San Nicolao o San Nicolò
Cala o Caletta dell'Acquedotto
Punta Nido dell'Aquila con alte falesie (fino a 36 m) e i Fariglioni
Costa Nido dell'Aquila
Cala o Spiaggia di Buggerru
Marina e Porto di Buggerru
Costa di Pranu Sartu (cioè: Piano dell'Agro) con alte falesie (fino a 122 m) e i Fariglioni
Grotta Azzurra
Costa Punta Su Zippiri (cioè: Punta del Rosmarino) con alte falesie (fino a 111 m)
Costa Punta Toppi Vacca o Punta Toppi Bacca (cioè: Punta Pube della Vacca) con alte falesie (fino a 104 m)
Caletta di Cala Domestica o Sa Caletta
Cala Domestica spiaggia
Storia
La sua nascita, nel 1864, è legata alle vicende minerarie della Sardegna sud-occidentale.
Guardando l'evoluzione demografica del paese si può notare come, agli inizi del XX secolo, la popolazione di Buggerru fosse cinque volte quella di inizio XXI secolo; questo perché in quegli anni la per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |