Civitella Paganico è un comune italiano di 3 213 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana.
Si tratta di un comune sparso, costituito da diversi centri abitati, oggi frazioni comunali: la sede municipale è situata nella frazione di Civitella Marittima.
Geografia fisica
Territorio
Il territorio comunale di Civitella Paganico si estende lungo la Valle dell'Ombrone, nella parte settentrionale della provincia di Grosseto. Confina a nord con i comuni di Monticiano e Murlo e la provincia di Siena, a est con il comune di Montalcino e la medesima provincia di Siena, a sud-est con il comune di Cinigiano, a sud con il comune di Campagnatico e a ovest con il comune di Roccastrada.
Il territorio comunale si estende dalle quote pianeggianti lungo il corso del fiume Ombrone (65 metri s.l.m. presso Paganico), fino alle quote collinari che interessano quasi tutto il resto del territorio, raggiungendo i 481 metri s.l.m. nella frazione di Casale di Pari, che tra i centri abitati risulta quello situato alla quota più elevata.
Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003Clima
In base ai dati medi disponibili per il trentennio 1951-1980, di seguito riportati nella tabella, per tre stazioni meteorologiche situate all'interno del territorio comunale, la temperatura media annua si aggira dai +13,6 °C alla quota di 363 metri s.l.m. di Pari ai +14,7 °C alla quota di 71-76 metri s.l.m. di Paganico e Monte Antico. Le precipitazioni medie annue sono influenzate, anche alle quote pianeggianti, dalla presenza dei numerosi e vicini rilievi collinari, risultando mediamente comprese tra gli 828 mm di Monte Antico e i 927 mm di Pari, passando dagli 873 mm di Paganico.
I 1979 gradi giorno registrati a Civitella Marittima includono l'intero territorio comunale di Civitella Paganico in zona D per maggiori informazioni consulta la pagina del comune qui |